Canali Minisiti ECM

L'ex ministra Grillo: il Remdesivir costa troppo

Farmaci Redazione DottNet | 21/10/2020 13:33

Ha un prezzo pari a 2.100 euro per un medicinale di sintesi chimica. Gilead replica: 'Prezzo tenuto volutamente basso'

Usato negli Usa, approvato dall'Unione europea, somministrato anche a Donald Trump e poi bocciato dall'Oms, il Remdesivir finisce ora sotto accusa perchè costa troppo. A sostenerlo è l'ex ministra della Salute Giulia Grillo che in un'interpellanza a Roberto Speranza chiede di conoscere i criteri con cui è stato definito l'accordo dell'Ue per il Veklury️ (Remdesivir), primo farmaco autorizzato (il 25 giugno) dall'Agenzia Europea per i Medicinali (Ema) per il trattamento del Covid-19. "Se i dati raccolti attraverso atti ufficiali del Parlamento Europeo e primarie agenzie di stampa sono corretti - afferma l'ex ministro - non si capisce come sia stato possibile siglare un accordo che prevede un prezzo pari a 2.100 euro per un medicinale di sintesi chimica che l'azienda americana Gilead aveva realizzato negli anni passati per debellare l'epidemia di virus Ebola, il cui costo di produzione è stimato inferiore a cinque euro per un ciclo di trattamento". A stretto giro è arrivata la replica dell'azienda farmaceutica produttrice del Veklury️ (Remdesivir) che sottolinea come "il prezzo è stato tenuto a un livello basso e sostenibile per i sistemi sanitari".

pubblicità

"Gilead ha fissato un unico prezzo per tutti i Paesi industrializzati pari a 390 dollari a fiala e a 2.340 dollari per un ciclo di trattamento di 5 giorni, ben al di sotto del valore che il farmaco può generare per i pazienti e i sistemi sanitari". L'azienda inoltre aggiunge: "La riduzione dei tempi di ospedalizzazione oltre a rappresentare un risparmio dei costi diretti, permette anche di liberare capacità ospedaliera per trattare più pazienti in una condizione di risorse limitate come l'attuale". Giulia Grillo, dal canto suo nell'interpellanza al ministro Speranza, sottolinea che il costo definito nell'accordo dell'8 ottobre scorso per una fornitura di 500.000 trattamenti è lo stesso di quello definito il 29 luglio, sempre in sede europea, per circa 30.000 trattamenti. "Come se non bastasse - aggiunge - l'intesa raggiunta per i 500.000 trattamenti è stata siglata poco prima che l'Organizzazione mondiale della Sanità (Oms) rendesse noti i risultati degli studio Solidarity Therapeutics Trial". L'analisi, condotta in 405 ospedali in 30 Paesi su 11.266 adulti, e resa nota il 16 ottobre, indicano che il Remdesivir "sembra avere un piccolo o inesistente effetto sulla mortalità a 28 giorni o sul decorso ospedaliero del Covid-19 tra i pazienti ricoverati". Il farmaco era stato approvato dall'Ema soprattutto sulla base di uno studio condotto dal Nih statunitense secondo cui nei pazienti gravi il ricovero medio veniva ridotto da 15 a 11 giorni. 

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing